Chi Siamo

Il CMS-Centro Medicina del Sonno nasce dall’esigenza di coprire un colpevole vuoto in Italia in termini di divulgazione dell’ importanza del riposo e dei suoi benefici effetti sulla salute, la diagnosi e le cure efficaci per le patologie derivate dai disturbi del sonno. Lo studio medico che ospita il CMS ha sede a Roma in un luogo volutamente colorato e famigliare, concepito per favorire la migliore accoglienza e serenità degli ospiti che desiderano curarsi. 

Il cuore pulsante del CMS è rappresentato da un team di medici specializzati in diagnosi e cura delle malattie del sonno.

Il team multidisciplinare del CMS, coordinato dalla pneumologa Dott.ssa Loreta Di Michele, è il risultato finale di una attenta analisi e selezione tra i migliori esperti di medicina del sonno presenti a Roma. Il desiderio di lavorare in equipe è nato dall’osservazione che solo dalla condivisione dei problemi che emergono durante la prima visita si ottengono i migliori risultati terapeutici. Lavorare insieme può risultare spesso molto difficile, poichè è necessario tenere in seria considerazione il rispetto del ruolo di ogni singolo specialista ricordando sempre il confine che limita l’attività di uno per lasciare spazio all’altro. La nostra equipe ha superato questa difficoltà in quanto è ormai consolidata da tempo e supportata da legami che vanno al di là del semplice rapporto professionale. I membri del gruppo condividono non solo il percorso formativo, ma anche il desiderio di fare informazione/educazione in merito alle conseguenze che derivano da un sonno alterato.

Le tre aree di specializzazione che interagiscono simultaneamente per definire la diagnosi e le cure necessarie ai disturbi dei nostri ospiti sono le seguenti:

In qualità di coordinatrice del team multidisciplinatre del CMS, tengo a precisare che la mia attività di specialista in pneumologia si è sempre svolta in strutture pubbliche, dapprima presso l’Ospedale Carlo Forlanini di Roma, in qualità di Professore a contratto dell’Università “La Sapienza”, successivamente presso l’Ospedale San Camillo di Roma. Poiché “il sonno e il respiro” sono profondamente legati l’uno all'altro, ho concentrato una grande parte degli studi alla Medicina del Sonno conseguendo, nel 2005, il titolo di “Medico Esperto in Medicina del Sonno” conferito dall’Associazione Italiana Medicina del Sonno (AIMS). In ambito ospedaliero sono stata responsabile dell’Ambulatorio dei Disturbi del Sonno della Unità Operativa di appartenenza. Sempre dal 2005 sono responsabile scientifico e relatore di numerosi convegni sulla Medicina del Sonno, eventi prevalentemente indirizzati alla formazione del Medico di Medicina Generale. Dal 2011 dirigo il contenuto scientifico di “RomaSonno”, tra i più importanti congressi annuali italiani sui disturbi del sonno che riunisce i “sonnologi” più rinomati d’Italia, di tutte le specializzazioni mediche. Dal 2016, RomaSonno è diventato ItaliaSonno avendo l'ambizione di acquisire un carattere più internazionale. Il desiderio di trasmettere le conoscenze acquisite sul sonno e i suoi disturbi mi hanno portata anche nelle scuole, in particolare nei licei romani, per incontrare i giovani ed educarli sull’importanza del sonno e sulle conseguenze della sua volontaria privazione. Sono inoltre docente pressi i Corsi di Formazione in Medicina Generale e autrice di numerosi capitoli di libri, alcuni dei quali sono oggi testi di studio universitario. Sono membro dell’Associazione Italiana Medicina del Sonno (AIMS), della European Sleep Research Society (ESRS) e della Società Italiana di Pneumologia (SIP-IRS).

Oliviero Bruni è Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile presso il Dipartimento Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Medicina e Psicologia, Univ. Sapienza Roma e ha ottenuto l’abilitazione a Professore Ordinario dal febbraio 2014.  Come medico specialistica è attualmente responsabile dell’Unità Operativa Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile presso l’Az. Ospedaliera S. Andrea e, da oltre  25 anni, si occupa con successo di ricerca clinica sul sonno nei bambini, pubblicando più  di 130 articoli peer­reviewed, oltre a numerosi capitoli di libri e abstract a livello  internazionale. E’ bene ricordare che Oliviero Bruni è esperto delle malattie da disturbi del  sonno anche nei soggetti in età adulta.  Ricopre, inoltre, le cariche di Presidente della International Pediatric Sleep Association, di  membro del Consiglio di Amministrazione della Associazione Italiana di Medicina del  Sonno e dell'Associazione Italiana di Ricerca sul Sonno e Field Editor (Pediatria) della  rivista Sleep Medicine. Nel passato è stato segretario del European Pediatric Sleep Club  ed è stato anche coinvolto, come Pediatric Sleep Advisor della Organizzazione Mondiale  della Sanità, per lo sviluppo delle linee guida del rumore notturno. Nel 2009 è stato eletto  come Chair della Childhood Sleep Disorders and Development Section dell’American  Academy of Sleep Medicine.

 

Claudio Liguori ​è specialista in Neurofisiopatologia e Dottore di Ricerca in Neuroscienze presso l' Università degli studi di Roma Tor Vergata. Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Seconda Fascia in neurologia ed è Esperto in Medicina del Sonno certificato dall' Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS). Svolge quotidianamente attività clinica riguardante la Medicina del Sonno, sia come visite neurologiche per disturbi del sonno che come refertazione di esami polisonnografici diurni e notturni. Partecipa alle attività di docenza in Neurologia presso l'Università di Roma Tor Vergata, sia tenendo lezioni che collaborando come relatore alla stesura di tesi di laurea. Durante il suo percorso di ricerca si è sempre occupato di Distrubi del Sonno e alle loro relazioni con le malattie neurodegenerative, senza trascurare le altre patologie di interesse neurologico quali l'epilessia, la malattia di Parkinson e la malattia di Alzheimer. Ha collaborato con la Fondazione Telethon su progetti di ricerca incentrati sui disturbi del sonno nelle malattie rare. E' vincitore nel 2016 di Borsa di Studio dal titolo: "Studio della Densità Minerale Ossea nei Disturbi del Sonno" presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale dell'Università degli studi di Tor Vergata, vincitore del Premio bandito dall'Ordine dei Medici  per la ricerca sui Disturbi Respiratori nel Sonno. Inoltre, è vincitore del premio giovani ricercatori concesso annualmente dall'AIMS negli anni 2015, 2016 e 2017. Ha anche vinto il premio alla ricerca "Igino Fagioli" concesso dall' AIMS in quanto autore della migliore tesi di specializzazione in tematiche di Medicina del Sonno nell'anno 2016. Autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali riguardanti sopratutto la Medicina del Sonno, è membro della Società Italiana di Neurologia (SIN), della Associazione Italiana Medicina del Sonno (AIMS) e della Lega Italiana contro l' Epilessia (LICE).

 

Francesca Milano, Specialista in Ortognatodonzia, è una dei massimi esperti di Ortodonzia e di Disturbi Respiratori nel Sonno in Italia. Già Professore a Contratto presso l'Univeristà di Bologna dal 2008 al 2011, ha svolto attività didattica sulla crescita scheletrica cranio-facciale e sulla diagnosi in Ortodonzia, avviando contestualmente la sua attività clinica e di ricerca anche attraverso collaborazioni multidisciplinari con i più importanti medici specialisti del sonno in Italia, ed in particolare sulla Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno. E' membro della Commissione Multidisciplinare OSAS Emilia Romagna per la stesura delle nuove Linee Guida Regionali e delegato della Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica (SIMSO) per la stesura delle Linee di Indirizzo sul trattamento odontoiatrico della Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno. Nel 2013 ha conseguito l' Accreditamento di Primo Livello e l' Accreditamento da Esperto dell' Accademia Europea di Odontoiatria del Sonno (EADSM, European Academy of Dental Sleep Medicine). Tra gli incarichi in essere ricordiamo quelli di Membro del Consiglio Direttivo della SIMSO e Membro del Consiglio Direttivo dell 'Accademia Europea di Odontoiatria del Sonno. Dal 2014 ricopre la carica di Direttore del Corso di Certificazione per Odontoiatra Esperto in Dental Sleep Medicine. E' inoltre autrice di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali ed è stata relatrice in numerosi Corsi e Congressi sulla SIndrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno.

 

Paola Pirelli ​è Docente ​Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale dell' Univeristà di Roma Tor Vergata ​dal 1991. Specialista in Ortognatodonzia​, pioniera nel trattamento dei Disturbi Respiratori nel Sonno e dell' OSAS a cui si dedica da oltre 25 anni, proponendo per prima in letteratura scentifica internazionale una possibilità terapeutica Ortognatodontica nel trattamento dei pazienti affetti da OSAS. Docente nei Corsi di Laurea Magistrale in Odontoiatria e P.D. e Igiene Dentale e nelle Scuole di Specializzazione in Ortognatodonzia e Odontoiatria Pediatrica e nel Master sull'OSAS presso l'Università di Tor Vergata. Docente presso il Corso Residenziale di Medicina del Sonno di Bertinoro dal 2008, insegna all'estero anche nell'ambito dei Convegni Mondiali di Medicina del Sonno, dove è spesso Relatrice. Autrice di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali, nel 2004 pubblica su SLEEP, il primo lavoro scientifico sulla terapia Ortognatodontica di Espansione Rapida del Mascellare in pazienti affetti da OSAS, in collaborazione con il Prof. Guilleminault (Stanford University). Coautrice delle Linee Guida Nazionali del Ministero della Salute (2016) per la Prevenzione e il Trattamento odontoiatrico del Russamento e dell' OSAS in età evolutiva. Attualmente membro del Tavolo Regionale (Lazio) per le Linee Guida OSAS. Socia di numerose Associazioni Scentifiche, tra cui l' Associazione Italiana Medicina del Sonno (AIMS), la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica (SIMSO).

Giuseppe Scaramuzzino è un noto medico bolognese specializzato dal 1999 in Otorinolaringoiatria. Dall'inizio della sua carriera professionale ha sempre lavorato presso l' Unità Operativa di Otorinolaringoiatria del Policlinico Sant' Orsola Malpighi di Bologna, occupandosi di Disturbi Respiratori nel Sonno, otorinolaringoiatria pediatrica diagnostica e chirurgica, chirurgia ​funzionale naso-sinusale endoscopica, chirurgia oncologica del distretto testa e collo, fono chirurgia e laserchirurgia, chirurgia della ghiandole salivari, chirurgia tiroidea, paratiroidea e disfagia.​ Svolge attività didattica e di ricerca sui più importanti aspetti dell' Otorinolaringoiatria, con particolare interesse sulla Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno, la diagnosi e terapia dei tumori del distretto testa-collo e sul trattamento del bambino. Dal 2001 è docente in numerosi corsi e congressi in ambito ORL, Neurologico e Pneumologico. Nel 2012 consegue la ​Certificazione EOS DRS Otorino Qualificato in Disturbi Respiratori nel Sonno. E' autore di oltre 75 pubblicazioni nazionali ed internazionali.

Fabio Filiaci è uno degli esperti maggiormente riconosciuti a livello nazionale  nell'ambito della chirurgia cervico-­facciale nell'ambito dei disturbi respiratori del sonno.  La passione per la ricerca l'ha portato ad espandere il panorama chirurgico anche nel  campo otorinolaringoiatrico accrescendo un know­how internazionale sulle più avanzate  tecniche diagnostiche e chirurgiche. In particolare ha approfondito la sua ricerca nella  diagnosi dei disturbi respiratori del sonno, apnee notturne e russamento, avvalendosi  dello strumentario tecnologicamente più all’avanguardia, sempre attento al più  avvenieristico panorama diagnostico, strumentale e chirurgico, creando un algoritmo  diagnostico chirurgico standardizzato per la patologia ma personalizzato per il singolo  paziente.  Nel 2008 vince il concorso per il Dottorato di ricerca in "Russamento e disturbi respiratri  del sonno" dell'Università di Roma "Sapienza” spinto dall’amore e da una curiosità  sempre viva per la chirurgia funzionale del naso e della roncochirurgia. Numerose le  qualifiche professionali ricoperte:  Dirigente Medico di I livello presso l'Unità Operativa Complessa di Chirurgia Maxillo-Facciale dell'Università di Roma "La Sapienza" presso il Policlinico Umberto I; dal 2009  Consulente di Chirurgia Maxillo­Facciale presso l’Arma dei Carabinieri; dal 2010  Consulente di Chirurgia Maxillo­Facciale presso l’Aeronautica Militare Italiana.  Nel 2012 fonda il CCI (Centro Chirurgico Italiano) associazione che riunisce i più brillanti cultori della diagnostica e del trattamento chirurgico del distretto cervico­facciale del centro Italia.

Alessandra Devoto è una delle pochissime psicologhe in Italia che, da molti anni, si  occupa con professionalità assoluta alla diagnosi e cura delle malattie legate ai disturbi  del sonno. Svolge da anni la Terapia Cognitivo-Comportamentale per la cura dell' Insonnia (CBT-I), attualmente considerata il trattamento di prima linea per il Disturbo di Insonnia. Alessandra Devoto fa parte del Registro internazionale degli esperti in CBT-I. Dopo aver conseguito nel 1998 il titolo di Esperto in Disturbi del Sonno conferito dall’Associazione Italiana Medicina del Sonno (AIMS), fa subito parte dell'Unità  per il Trattamento dei Disturbi del Sonno presso la Sezione clinica del Dipartimento di  Psicologia dell’Università “La Sapienza” dove coordina il Servizio di ricerca­intervento sui  disturbi del sonno in età adolescenziale e giovanile. Nel decennio 2005-­2015 è Docente  di Psicologia Generale presso la Facoltà di Psicologia2 e presso la Facoltà di Medicina e  Odontoiatria dell’Univeristà “La Sapienza” di Roma. In questi anni viene, inoltre, chiamata  alla docenza presso il Corso Residenziale di Medicina del Sonno di Bertinoro  (organizzato dall’ AIMS) dove insegna Terapia non farmacologica dell’insonnia in età  evolutiva. Attualmente insegna Tecniche di valutazione e trattamento dei disturbi del  sonno in diverse scuole di specializzazione in psicoterapia di Roma. La sua attività  didattica e di ricerca è testimoniata da molte pubblicazioni nazionali e internazionali, da  testi specialistici, vari capitoli di libri e numerose comunicazioni a congressi nazionali ed  internazionali. E’ membro di varie Società Scientifiche tra cui la European Sleep Research Society (ESRS).

Vuoi prenotare una visita? Scrivici compilando il form o chiamaci